Skip to content
  • 389 47 22 180
  • dott.lanza@gmail.com
Pagina iniziale
Psicologa – Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
      • LAT: Essere felici in case separate?
      • Prendersi cura della coppia…
    • Convenzioni
    • Network
  • Attività Clinica
    • Disturbi
      • Ansia
      • Attacchi di Panico
      • Depressione
      • Disturbi del Comportamento Alimentare
      • Fobie
      • Ipocondria
      • Ossessioni e Compulsioni
  • Articoli
    • Psicologia del Benessere & Coaching
    • Psicologia News
    • Libri Recensioni
  • Eventi
  • Contatti
  • e-Book Gratuito
  • Search
Pagina iniziale
Psicologa – Psicoterapeuta
  • Search
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
      • LAT: Essere felici in case separate?
      • Prendersi cura della coppia…
    • Convenzioni
    • Network
  • Attività Clinica
    • Disturbi
      • Ansia
      • Attacchi di Panico
      • Depressione
      • Disturbi del Comportamento Alimentare
      • Fobie
      • Ipocondria
      • Ossessioni e Compulsioni
  • Articoli
    • Psicologia del Benessere & Coaching
    • Psicologia News
    • Libri Recensioni
  • Eventi
  • Contatti
  • e-Book Gratuito
Home » Tutti gli Articoli » L’empatia innata dei bambini
Psicologia News

L’empatia innata dei bambini

da Cristina Lanza|Pubblicato 14 Luglio 2008

I bambini fra i 7 e i 12 anni sarebbero naturalmente inclini a provare empatia nei confronti della sofferenza degli altri, secondo i ricercatori dell’Università di Chicago.

Articolo completo www.lescienze.it

Potrebbe anche interessarti

Tumore: quando la fede aiuta nella malattia
Pubblicato 22 Dicembre 2009

Tumore: quando la fede aiuta nella malattia

Il 54% dei pazienti oncologici ritiene molto importante l’aspetto spirituale nella vita e l’80% attribuisce a questo un ruolo fondamentale per affrontare […]

Pubblicato 4 Dicembre 2020

LIBRANDO: Mindset

Siamo molto di più del nostro DNA e delle nostre predisposizioni innate, ciò che siamo è frutto di una scelta, dettata dall’educazione […]

Quanto velocemente ci formiamo una prima impressione?
Pubblicato 3 Novembre 2017

Quanto velocemente ci formiamo una prima impressione?

Quando esaminiamo un volto di una persona per la prima volta, tendiamo a formulare rapidamente dei giudizi sul carattere di quest’ultima. Un […]

Una memoria eccellente grazie al potere delle emozioni
Pubblicato 7 Aprile 2015

Una memoria eccellente grazie al potere delle emozioni

Le emozioni fissano le informazioni nella memoria, permettendoci di ricordare anche quello che apparentemente è irrilevante. Ciò a cui sembra non si […]

Dr. Cristina Lanza

Psicologa e Psicoterapeuta

Effettuo interventi di consulenza psicologica, sostegno e psicoterapia sia individuali che di coppia.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (prot. N. 11600 del 12.02.2004) e abilitata alla Psicoterapia

Life & Wellness Coach

Life Coach Roma

Effettuo sessioni di
Coaching individuali

Studio

Ricevo a Roma su appuntamento presso Centro Clinico Klinikos Viale delle Milizie 38 (zona Prati – Metro Lepanto)

Primo Colloquio gratuito

Cellulare:

3894722180

Email:
Per ricevere informazioni, scrivimi a questo indirizzo

dott.lanza@gmail.com

Social Media

Articoli Recenti

  • Cerchi una pratica antistress naturale? Ti presento il Grounding
  • Sviluppa l’Intelligenza del Cuore: Vivi una vita armoniosa e felice
  • 5 Sane abitudini da provare nel 2023
  • 10 Suggerimenti per regalarsi e regalare libri – 2022
  • Wabi Sabi, modello giapponese di felicità

Archivio

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Lively: i mondi virtuali di Google a portata di browser
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Disturbo ossessivo compulsivo e attività cerebrale
DOTT.SSA CRISTINA LANZA

Psicologa e Psicoterapeuta Roma
Life & Wellness Coach

P.IVA 09880171005

Tel. 389 47 22 180

email: dott.lanza@gmail.com

CERCAMI SUI SOCIAL
NAVIGAZIONE
  • Home
  • Chi sono
  • Attività Clinica
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
  • ACCEDI
Libri

CERCA
ARCHIVIO ARTICOLI
LINKS
  • Codice Deontologico Psicologi Italiani
  • Privacy Policy e Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2023 PsicoAiuto.it – Tutti i diritti riservati

Sito web realizzato da: Demetrio Lombardo