La cellula ancestrale da cui sono derivati tutti gli organismi viventi – che i biologi chiamano LUCA, da Last Universal Common Ancestor – aveva una membrana diversa da quelle delle cellule di oggi: “perdeva”. Questa particolarità le permetteva di rifornirsi di energia sfruttando i gradienti di concentrazione di particelle cariche presenti nel suo ambiente, quello delle bocche idrotermali marine. Le pompe protoniche usate da tutte le cellule odierne si sono evolute nella colonizzazione di ambienti più “difficili”.
Articolo completo www.lescienze.it