Uso di cocaina: produce una alterazione cerebrale, forse alla base del rischio di ricaduta

Il consumo abituale di cocaina riduce la connettività tra due regioni del cervello: è la spiegazione fisiologica dei comportamenti e del rischio di ricadute, anche a distanza di mesi. Uno studio mette le basi per identificare i momenti vulnerabilità di chi cerca di uscirne.

Articolo completo http://www.focus.it